1. Raccolta differenziata con il sistema porta a porta

Il servizio prevede la raccolta differenziata con modalità domiciliare della frazione organica, frazione residua, plastica e metalli, carta e cartone, vetro, ingombranti, RAEE, verde, toner e pannolini e pannoloni. Il servizio verrà effettuato per tutte le utenze domestiche e non domestiche. Gli operatori provvederanno al ritiro dei rifiuti posizionati nei contenitori sul ciglio stradale, sul marciapiede, presso i cancelli o in aree predisposte, purché prossime alla sede stradale di normale percorrenza dei mezzi di raccolta e consentano un facile accesso; i contenitori non andranno posizionati a ridosso dei muri perimetrali degli edifici sui quali sono presenti, a livello di piano terra o di piano rialzato, ingressi, porte, finestre, punti di ventilazione e balconi di civili abitazioni o di attività produttive, salvo causa di forza maggiore. Coloro che risiedono presso strade con accesso privato, devono depositare il contenitore in prossimità dell’accesso alla strada pubblica, salvo causa di forza maggiore. I rifiuti andranno esposti dalle ore 21,00 del giorno precedente la raccolta, fino alle ore 5,00 del giorno dedicato, salvo diverse disposizioni dell’Amministrazione comunale. La raccolta avrà inizio alle ore 6,00 sino ad ultimazione delle operazioni e comunque non oltre le ore 8,00 per le zone centrali ad alta densità e le ore 12,30 per le restanti zone, salve cause di forza maggiore.

  1. Compostaggio domestico

I rifiuti urbani sono in continuo aumento, e questo richiede la disponibilità di un numero sempre maggiore di strutture per la raccolta ed il trattamento, con ripercussioni elevate a livello ambientale, economico e sociale. Ai sensi della normativa ambientale, la priorità da perseguire nella gestione dei rifiuti è la riduzione della loro produzione. La frazione organica costituisce circa il 30% del totale dei rifiuti urbani per cui il perseguimento di tecniche di recupero di tale frazione, porta ad una riduzione notevole della quantità di rifiuti smaltiti in discarica. Una delle misure di riduzione dei quantitativi di rifiuti raccolti consiste proprio nell’attivazione del compostaggio domestico. Il servizio prevede la fornitura di compostiere per tutte le UD e UND che ne facciano richiesta. Il servizio prevede anche la redazione dell’Albo dei compostatori e, cioè, l’elenco degli utenti che hanno dichiarato di impegnarsi a eseguire l’autocompostaggio.

  1. Raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni

Il servizio elaborato per agevolare le utenze che presentano un’elevata produzione di tali rifiuti, come ad esempio famiglie con bambini, persone anziane, invalidi ecc. (UD) ed anche asili nido, scuole, case di riposo, (UND), prevede la raccolta porta a porta per tutte le utenze che ne facciano richiesta, o che vengano segnalate all’Amministrazione comunale. Le utenze potranno conferire i pannolini e pannoloni in sacchi a perdere, 1 volta a settimana con la frazione indifferenziata, oltre che accedere al servizio di ritiro extra.

  1. Raccolta ingombranti e RAEE

Gli utenti possono conferire i rifiuti ingombranti, RAEE e verde presso il centro di raccolta comunale. 

  1. Raccolta toner e similari

I toner, nastri per stampanti e cartucce inkjet, potranno essere conferiti dagli utenti, presso il centro di raccolta comunale. Il servizio prevede inoltre la raccolta dei toner, presso gli uffici istituzionali, quali sono il Comune e le scuole, oltre che presso i rivenditori.

  1. Raccolta differenziata con il sistema stradale

Il servizio prevede la raccolta differenziata stradale su tutto il territorio di particolari categorie di rifiuti quali RUP, tessuti ed oli vegetali.

  1. Raccolta stradale RUP (medicinali scaduti, siringhe, pile esauste e T/F)

Fanno parte dei Rifiuti Urbani Pericolosi (RUP) le seguenti frazioni di rifiuto: farmaci, pile esauste e contenitori di prodotti tossici e infiammabili (T/F). I RUP potranno essere conferiti dagli utenti, presso il centro di raccolta comunale. Inoltre il conferimento di questi rifiuti potrà avvenire in specifici contenitori ubicati entro o nelle immediate vicinanze degli esercizi commerciali in cui si vendono i prodotti da cui si generano.

  1. Raccolta abiti usati

Gli abiti usati potranno essere conferiti dagli utenti, presso il centro di raccolta comunale. Inoltre verrà effettuata la raccolta stradale.

  1. Raccolta stradale degli oli vegetali

Gli oli vegetali, potranno essere conferiti dagli utenti, presso il centro di raccolta comunale. Inoltre verrà effettuata la raccolta stradale.

  1. Raccolta rifiuti cimiteriali

Presso i cimiteri verrà organizzato un servizio di raccolta differenziata (carta, cartone, plastica, vetro e metalli, residui vegetali e frazione indifferenziata, con le medesime modalità, mezzi, personale e frequenze previsti per le UND.

  1. Raccolta rifiuti abbandonati – Rimozione discariche abusive

L’impresa istituirà un servizio di presidio e controllo, di tutto il territorio comunale mediante l’utilizzo di proprio personale che vigilerà e segnalerà all’Amministrazione Comunale la localizzazione e l’entità di eventuali punti abusivi di scarico; il servizio verrà effettuato con frequenza giornaliera (eccetto festivi). Mensilmente verrà redatto e trasmesso al comune il report relativo alle misure di controllo.

  1. Servizio di spazzamento del suolo pubblico

Il servizio prevede lo spazzamento della sede stradale, ovvero strade, piazze, viali, cunette stradali, cordoli di rotonde, aiuole spartitraffico, giardini, percorsi pedonali, piste ciclabili, porticati pubblici, sottopassaggi scalinate, strade pedonali, viali, parchi, aree pubbliche o ad uso pubblico, parcheggi, area cimiteriale, ecc. La pulizia verrà effettuata anche nelle aree di posizionamento dei cassonetti stradali. Durante le operazioni di pulizia, verranno effettuate anche le operazioni di:

  • Pulizia delle feritoie, griglie e caditoie stradali destinate allo scarico delle acque piovane, in modo da agevolare il regolare deflusso delle acque;
  • Pulizia delle fontane;
  • Svuotamento dei cestini gettacarte;
  • Raccolta delle deiezioni animali;
  • Raccolta piccole carogne animali;
  • Raccolta delle siringhe abbandonate;
  • Pulizia dei residui o rifiuti risultanti a seguito di incidenti stradali.
  1. Lavaggio stradale meccanico

Il lavaggio stradale e dei relativi marciapiedi è finalizzato all’eliminazione di polveri, oli e grassi, inquinanti e microinquinanti prodotti in particolare dal traffico automobilistico, che si depositano sul suolo prevalentemente nel periodo non piovoso. All’acqua utilizzata per il lavaggio, verranno diluiti prodotti igienizzanti e deodoranti.

  1. Svuotamento dei cestini e dei trespoli gettacarte e pulizia dell’area circostante

Durante le operazioni di spazzamento, verrà effettuato simultaneamente lo svuotamento dei cestini e dei trespoli getta rifiuti ovunque situati, sia esistenti che da istallare sul territorio. Gli operatori effettueranno la rimozione del sacco usato e relativa sostituzione con il nuovo sacchetto a perdere. Simultaneamente verrà effettuata la pulizia dell’area circostante. Con frequenza mensile verrà effettuato il lavaggio e sanificazione dei cestini.

  1. Pulizia delle caditoie stradali e fontane

Il servizio prevede la pulizia dei pozzetti, delle griglie, caditoie stradali e bocche di lupo ed in generale di tutte quelle apparecchiature che sono destinate all’allontanamento delle acque dalla sede stradale in modo da consentire il regolare deflusso delle stesse. La pulizia verrà effettuata esternamente intesa come pulizia delle griglie, durante le operazioni di spazzamento e su tutte le aree soggette a spazzamento. Inoltre verrà effettuata la pulizia delle fontane con frequenza trimestrale.

  1. Servizio di manutenzione del verde dell’area cimiteriale

Il servizio verrà eseguito con l’impiego di mezzi a rifilatura meccanica e/o prodotti diserbanti biodegradabili a basso impatto ambientale; il servizio verrà reso su tutte le aree verdi cimiteriali. Il servizio inoltre prevede l’estirpazione delle erbacce e la raccolta delle foglie caduche.

  1. Servizio di diserbo

Il servizio verrà svolto con prodotti diserbanti biodegradabili a basso impatto ambientale.

  1. Pulizia delle aree mercatali, raccolta e trasporto dei RSU prodotti

Presso il Comune oggetto del presente progetto si svolge il mercato settimanale di venerdì, in Via Roma. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti con annessa pulizia prevede:

  • Raccolta differenziata dei rifiuti;
  • Pulizia;
  • Pulizia e disinfezione dei contenitori.
  • La raccolta differenziata verrà effettuata per le seguenti tipologie di rifiuti: Organico; Cartone; Imballaggi in plastica e metallo; Legno; Vetro e Frazione residua.
  1. Pulizia in occasioni di fiere e manifestazioni

Il servizio prevede la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle aree interessate dalle feste religiose e civili, sagre, mercati estemporanei e manifestazioni di ogni tipo.

  1. Pulizia sede comunale, biblioteca e sala convegni

Il servizio prevede il prelievo dei rifiuti e pulizia delle superfici delle utenze comunali quali la sede del Comune di Vallecorsa, la Biblioteca e la sala convegni.

  1. Disinfestazione e derattizzazione

Sono previsti n. 6 interventi annui da 6 ore/cad. di disinfestazione e/o derattizzazione, da effettuarsi su indicazione dell’Amministrazione Comunale.  È prevista anche la derattizzazione dell’area cimiteriale e del centro di raccolta comunale.

  1. Rimozione delle deiezioni animali

Per evitare la giacenza di deiezioni animali e per agevolare i possessori di animali domestici, nella raccolta degli escrementi nei luoghi pubblici, si prevede l’installazione, nelle aree comunali più frequentate da animali domestici (parchi, aiuole, ville comunali, spazi verdi, etc.) e presso farmacie, presidi medici e servizi pubblici e commerciali, di kit formati da cestini portarifiuti abbinati a dosatori di sacchetti per la rimozione delle deiezioni.

  1. Rimozione delle carogne animali

Il servizio prevede la rimozione di carogne e/o carcasse di animali giacenti sul suolo pubblico o private di uso pubblico.

  1. Raccolta siringhe abbandonate

L’Impresa fornirà il servizio di raccolta e smaltimento di siringhe usate abbandonate, giacenti su strada pubblica o uso pubblico, compresi i giardini e parchi comunali. Il servizio verrà effettuato durante le operazioni di spazzamento e raccolta dei rifiuti.